
Quindi niente nylon, acrilico, tessuto elasticizzato strano e via libera al cotone e al lino anche se il primo assorbe e contiene meglio. Se dobbiamo vestire eleganti, quindi utilizzare camicia, cravatta e giacca è consigliatissimo, anzi tassativo mettere una t-shirt di cotone sotto la camicia. Con una camicia di colore chiaro la maglietta sarà visibile, ma non fa nulla, ci salverà di sicuro dal sudore provocato dalla nostra iperidrosi. La maglietta assorbe e soprattutto non fa bagnare la camicia. Pantaloni: che siano abbastanza larghi da far passare un po' d'aria, quindi i jeans a tubo non sono di certo l'ideale. Scarpe: evitare quelle con la suola di gomma. D'estate possiamo sfruttare quelle aperte come i sandali, se invece dobbiamo per forza utlizzare scarpe chiuse, tassativo utilizzare calzini di cotone. Da preferire quelli che non siano "cotone di scozia", sono troppo fini e non assorbono granchè il sudore e da evitare quelli di spugna o troppo spessi.
Se possiamo permettercelo un ricambio delle magliette di cotone sarebbe l'ideale come anche quello di una camicia, ma il trucco della t-shirt dovrebbe già evitarci di bagnarla completamente. Se poi quella che vi accompagna è un iperidrosi pesante un paio di cambi saranno necessari.
Importante è anche l'ambiente in cui soggiorniamo. L'ideale sarebbe stare su una spiaggia, la pelle a contatto con la sabbia è molto piu' secca, è veramente raro soffrire di iperidrosi al mare. Con i piedi e le mani cosi' secchi anche il resto del corpo sembra bloccato, sudiamo solamente perchè fa caldo. Non potendo comunque vivere 365 giorni l'anno su una spiaggia che il nostro ambiente sia almeno rinfrescato d'estate, con poca umidità e areato d'inverno.