Visualizzazione post con etichetta eliminare sudorazione ascelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eliminare sudorazione ascelle. Mostra tutti i post

Mani sudate i rimedi ecco Cosa fare

"Hai le mani sudate". Quante volte ce lo siamo sentiti dire. Ma nessuno immagina che per molti quella è una condizione permanente, una patologia vera e propria. Non uno stato temporaneo che se ne va via, dovuto al caldo, come diciamo quando imbarazzati ci giustifichiamo. Si tratta di iperidrosi palmare, più volgarmente detta "sudorazione eccessiva delle mani" o ancora peggio "mani sudate".

Cause


La maggiorparte delle volte è dovuta ad una condizione psicosomatica, di stress. Il caldo è l'aria secca di certo non giovano, ecco quindi che d'estate si peggiora. L'imbarazzo è totale. Stringere la mano è qualcosa di impensabile. Il dover vedere che il nostro interlocutore faccia il gesto di asciugarsi la propria mano sul pantalone dopo aver stretto la nostra ci atterrisce. Vorremmo sprofondare.



Io ricordo un episodio della mia infanzia. Il momento in cui ci si prendeva per mano durante la messa della domenica. Per me era diventato un incubo. In quel momento scappavo e rientravo quando la funzione riprendeva poco più tardi. I bambini poi si sa sono terribili, mi avrebbero preso in giro per tutto il giorno. Questo mi fa ricordare che di iperidrosi ne soffrivo fin da bambino e peggiorava se ci pensavo, come un cane che si mordeva la coda. Più pensavo al momento in cui avrei dovuto stringere una mano più l'iperidrosi aumentava. 

I trucchi per far abbassare le sudurazione eccessiva sulla mano erano tanti e li conoscevo tutti, sono legati al fatto di mandare aria fresca sul palmo; quindi sventolare la mano, metterla fuori dal finestrino quando si va in macchina, usare gli asciuga mani ad aria dei bagni pubblici. Recentemente mi sono accorto che una persona soffriva di iperidrosi palmare da un semplice gesto. Il tipo girava con un miniventilatore a pile indirizzato sul palmo della mano, era inverno e stavamo all'interno di un negozio. 

Sudorazione eccessiva dei piedi


L' iperidrosi alle mani è legata fortemente a quella dei piedi. Se i piedi sudano è quasi certo che sudino anche le mani. Qui possiamo fare qualcosa. Dobbiamo limitare l'uso delle scarpe da ginnastica o quelle con le suola di gomma, specialmente in primavera o estate. 

Rimedi


Comunque per risolvere la situazione bisogna agire a livello psico emotivo o con la chirurgia. Probabilmente siamo persone ansiogene, in continuo stato di agitazione, una camomilla non basta, ma qualche seduta di psicoterapia forse sì. Mentre se vogliamo risolvere a livello medico-chirurgo consultiamo il nostro dermatologo, sicuramente ci sarà una soluzione per noi.

  • Sul mercato ci sono degli antitraspiranti che bloccano il sudore, ma per le mani non sono indicati, funzionano per le ascelle
  • in casi estremi si può agire chirurgicamente tramite operazione chirurgica . Si chiama simpatectomia e consiste nel recidere chirurgicamente alcuni tessuti dei due tronchi simpatici
  • ionoforesi per la sudorazione eccessiva delle mani
  • botulino
  • sedute con psicoterapista se la causa è di tipo ansiogeno

Come ridurre il sudore delle Ascelle

L'arrivo dell' estate rappresenta un grave problema per coloro che soffrono di iperidrosi, il caldo infatti non fa che peggiorare una situazione che almeno nei mesi freddi può essere tenuta sotto controllo. Come fare per ridurre il sudore delle ascelle? Anche se non è la sola parte in cui l'iperidrosi si manifesta (ci sono anche mani, piedi, viso, schiena) è sicuramente vero che la sudorazione che riguarda le ascelle è spesso accompagnata da un odore sgradevole prodotto dai batteri presenti nella cavità.

Per combattere il sudore ascellare solitamente si usano i deodoranti: questi prodotti però contengono delle sostanze a base di alcol che danno una sensazione iniziale di sollievo, profumano, ma non bloccano la sudorazione che riprende subito. Vedere a questo punto l'alone sotto le ascelle della camicia o della maglietta non è piacevole.

Non possiamo utilizzare la ionoforesi per le ascelle, ma solo per mani ed i piedi, ma in casi estremi si può ricorrere ad un'operazione detta SET, Simpatectomia endoscopica toracica. Il medico individua e interrompe chirurgicamente quei nodi nervosi del sistema simpatico che attivano le ghiandole sudoripare responsabili della sudorazione eccessiva. Forse un intervento eccessivo, anche se per qualcuno il troppo sudore delle ascelle è motivo di continuo imbarazzo.

Un rimedio più alla portata di tutti per ridurre il sudore delle ascelle è rappresentato dagli antitraspiranti. Si tratta di prodotti in crema a base di cloruro di alluminio presente in quantità che va dal 5 al 20%. Alcuni come il Maxim, il Certain Dry hanno una concentrazione bassa, circa il 5% altri come il Dysol, Driclor e l'Odaban arrivano alla soglia del 20 per cento. C'è anche il Perspirex e l'Apaxil, molto utilizzati in Italia.

L'effetto di questi prodotti è dovuto dall' astringenza dell' ingrediente attivo, il cloruro di alluminio esaidrato che si combina con le proteine prodotte dal sudore durante la notte formando un composto insolubile e inerte che agisce come una patina che si crea appena sotto la superficie della pelle. La mattina seguente la superficie trattata può essere lavata senza alcuna perdita della protezione, che comunque resta in vigore per diversi giorni.

Sebbene il comitato scientifico europeo abbia considerato sicuri questi prodotti è bene non eccedere con il loro utilizzo. Vanno usati solo per casi di reale ed eccessiva sudorazione rispettando la quantità e la dose indicata nel bugiardino dei prodotti. Attenzione ad applicare l'antitraspirante se ci sono lesioni e se si espone successivamente la pelle trattata al sole visto che sono fotosensibili.