Visualizzazione post con etichetta eccessiva sudorazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eccessiva sudorazione. Mostra tutti i post

Mani sudate i rimedi ecco Cosa fare

"Hai le mani sudate". Quante volte ce lo siamo sentiti dire. Ma nessuno immagina che per molti quella è una condizione permanente, una patologia vera e propria. Non uno stato temporaneo che se ne va via, dovuto al caldo, come diciamo quando imbarazzati ci giustifichiamo. Si tratta di iperidrosi palmare, più volgarmente detta "sudorazione eccessiva delle mani" o ancora peggio "mani sudate".

Cause


La maggiorparte delle volte è dovuta ad una condizione psicosomatica, di stress. Il caldo è l'aria secca di certo non giovano, ecco quindi che d'estate si peggiora. L'imbarazzo è totale. Stringere la mano è qualcosa di impensabile. Il dover vedere che il nostro interlocutore faccia il gesto di asciugarsi la propria mano sul pantalone dopo aver stretto la nostra ci atterrisce. Vorremmo sprofondare.



Io ricordo un episodio della mia infanzia. Il momento in cui ci si prendeva per mano durante la messa della domenica. Per me era diventato un incubo. In quel momento scappavo e rientravo quando la funzione riprendeva poco più tardi. I bambini poi si sa sono terribili, mi avrebbero preso in giro per tutto il giorno. Questo mi fa ricordare che di iperidrosi ne soffrivo fin da bambino e peggiorava se ci pensavo, come un cane che si mordeva la coda. Più pensavo al momento in cui avrei dovuto stringere una mano più l'iperidrosi aumentava. 

I trucchi per far abbassare le sudurazione eccessiva sulla mano erano tanti e li conoscevo tutti, sono legati al fatto di mandare aria fresca sul palmo; quindi sventolare la mano, metterla fuori dal finestrino quando si va in macchina, usare gli asciuga mani ad aria dei bagni pubblici. Recentemente mi sono accorto che una persona soffriva di iperidrosi palmare da un semplice gesto. Il tipo girava con un miniventilatore a pile indirizzato sul palmo della mano, era inverno e stavamo all'interno di un negozio. 

Sudorazione eccessiva dei piedi


L' iperidrosi alle mani è legata fortemente a quella dei piedi. Se i piedi sudano è quasi certo che sudino anche le mani. Qui possiamo fare qualcosa. Dobbiamo limitare l'uso delle scarpe da ginnastica o quelle con le suola di gomma, specialmente in primavera o estate. 

Rimedi


Comunque per risolvere la situazione bisogna agire a livello psico emotivo o con la chirurgia. Probabilmente siamo persone ansiogene, in continuo stato di agitazione, una camomilla non basta, ma qualche seduta di psicoterapia forse sì. Mentre se vogliamo risolvere a livello medico-chirurgo consultiamo il nostro dermatologo, sicuramente ci sarà una soluzione per noi.

  • Sul mercato ci sono degli antitraspiranti che bloccano il sudore, ma per le mani non sono indicati, funzionano per le ascelle
  • in casi estremi si può agire chirurgicamente tramite operazione chirurgica . Si chiama simpatectomia e consiste nel recidere chirurgicamente alcuni tessuti dei due tronchi simpatici
  • ionoforesi per la sudorazione eccessiva delle mani
  • botulino
  • sedute con psicoterapista se la causa è di tipo ansiogeno

L'operazione chirurgica per l'eliminazione dell' eccessiva sudorazione

Se quella vostra si tratta di eccessiva sudorazione ve ne accorgete subito. L'iperidrosi ascellare bagna completamente una maglietta di cotone nel giro di 30 minuti, mentre quella palmare e dei piedi fa gocciare addirittura il sudore. Se avete già provato senza successo trattamenti come la ionoforesi iperidrosi o gli antitraspiranti, l'unica soluzione è l'operazione chirurgica.

Ne avevammo già parlato, l'operazione per l'iperidrosi si chiama simpatectomia. Consiste nel recidere chirurgicamente alcuni tessuti dei due tronchi simpatici, le lunghe catene di gangli nervosi situati lungo i lati della colonna vertebrale. E' un intervento molto invasivo, ma del resto occorre far così per risolvere definitivamente il problema.

Negli ultimi tempi si è fatta strada un'altra procedura, sempre chirurgica, me meno invasiva per combattere l'eccessiva sudorazione. Si chiama Accuscuplt: in anestesia locale si inserisce chirurgicamente una sottile una fibra laser del diametro di 1mm nell' ascella. La stessa convoglierà il laser che andrà a necrotizzare (distruggere) le ghiandole sudoripare dei due cavi ascellari.
L'intervento dura 1 ora per le due ascelle e nei giorni successivi il paziente avvertirà dolore e gonfiore nella parte "trattata".

Il trattamento risolve definitivamente l'iperidrosi anche se non è garantita la scomparsa totale della sudorazione. Si effettua ancora in pochissimi centri italiani e costa circa 2mila euro.